Note accessibilità

Introduzione

Il presente sito, nel rispetto del principio di universalità, si avvale delle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines, raccomandazioni per rendere i contenuti Web più accessibile) fornite dal Consorzio mondiale per il Web (W3C) del 5 maggio 1999 e seguenti (WCAG 1.0 e WCAG 2.0), così come recepita nell' ordinamento italiano dalla Legge n. 4 del 2004 (Legge Stanca) e dal DPR 1 marzo 2005, n.75 (Regolamento di attuazione della Legge Stanca).

Validazione

Tutte le pagine di questo sito sono state sviluppate con il linguaggio XHTML 1.0 Strict , ricorrendo ai Fogli di stile CSS 2.0 e sono validate con i validatori automatici , tuttavia, grande attenzione è stata posta alla valutazione analitica e manuale da parte di personale qualificato in materia, seguendo i punti di controllo esposti in WCAG 2.0.
A seguito dei controlli effettuati, il sito è stato valutato essere conforme ai seguenti standard:


Valid XHTML 1.0 Strict

* CSS 2.0

CSS Valido!

* Secondo livello di accessibilità (doppia A) secondo WCAG 2.0 Rispetto delle linee guida WCAG 2.0

WCAG Valido!

 

Rispetto delle linee guida WCAG 2.0

Le seguenti linee guida sono state rispettate pienamente:

Linea guida 1. Fornire alternative equivalenti al contenuto audio e visivo

1.1 Fornire un equivalente testuale per ogni elemento non di testo (per esempio, mediante "alt", "longdesc" o contenuto nell'elemento stesso).

1.2 Fornire ridondanti collegamenti di testo per ogni zona attiva di una immagine sensibile sul lato server.

1.3 Fino a quando gli interpreti non potranno leggere automaticamente ad alta voce l'equivalente testuale di un filmato, fornire una descrizione audio delle informazioni essenziali del filmato di una presentazione multimediale.
Sincronizzare la descrizione audio con la traccia audio.

1.4 Per ogni presentazione multimediale temporizzata (per es. un film o una animazione), sincronizzare alternative equivalenti (per es. didascalie o descrizioni parlate del filmato) con la presentazione.

1.5 Fino a quando gli interpreti non renderanno disponibili equivalenti testuali per collegamenti di immagini sensibili sul lato client fornire collegamenti di testo ridondanti per ogni zona attiva di una immagine sensibile sul lato client.

Linea guida 2. Non fare affidamento sul solo colore

Assicurarsi che il testo e la parte grafica siano comprensibili se consultati senza il colore.
2.1 Assicurarsi che tutta l'informazione veicolata dal colore sia disponibile anche senza, per esempio grazie al contesto o ai marcatori.

2.2 Assicurarsi che le combinazioni fra colori dello sfondo e del primo piano forniscano un sufficiente contrasto se visti da qualcuno con deficit percettivi sul colore o se visti su uno schermo in bianco e nero.

Linea guida 3. Usare marcatori e fogli di stile e farlo in modo appropriato

Marcare i documenti con i corretti elementi strutturali. Controllare la presentazione con fogli di stile piuttosto che con elementi e attributi di presentazione.
3.1 Quando esiste un linguaggio di marcatori adatto, per veicolare informazione usare un marcatore piuttosto che le immagini. ù

3.2 Creare documenti che facciano riferimento a grammatiche formali pubblicate.

3.3 Usare fogli di stile per controllare l'impaginazione e la presentazione.

3.4 Usare unità relative e non assolute nei valori degli attributi del linguaggio dei marcatori e i valori della proprietà del foglio di stile. Se si usano misure assolute accertarsi che il contenuto espresso sia utilizzabile

3.5 Usare elementi di intestazione per veicolare la struttura del documento e usarli in modo conforme alle specifiche.

3.6 Marcare le liste ed elencare le voci della lista in modo appropriato.

3.7 Marcare le citazioni. Non usare marcatura che definisca citazioni per ottenere effetti di formato come il rientro.

Linea guida 4. Chiarire l'uso di linguaggi naturali

Utilizzare marcatori che facilitino la pronuncia o l'interpretazione di testi stranieri o abbreviati.
4.1 Identificare con chiarezza i cambiamenti nel linguaggio naturale del testo di un documento e in ogni equivalente testuale .

4.2 Specificare lo scioglimento di ogni abbreviazione o acronimo nel documento laddove compare per la prima volta.

4.3 Identificare il linguaggio naturale principale di un documento.
In HTML, per esempio, assegnare l'attributo "lang" all'elemento HTML. In XML usare "xml:lang". I gestori di server dovrebbero configurare i server per l'utilizzo dei meccanismi di negoziazione del contenuto HTTP ([RFC2068], sezione 14.13) così che i client possano automaticamente scaricare i documenti nella lingua preferita.

Linea guida 5. Creare tabelle che si trasformino in maniera elegante

Assicurarsi che le tabelle abbiano la marcatura necessaria per essere trasformate dai browser accessibili e da altri interpreti.
5.1 Per tabelle di dati, identificare le intestazioni di righe e colonne.

5.2 Per tabelle di dati che hanno due o più livelli logici di intestazioni di righe o colonne, usare marcatori per associare le celle di dati e le celle di intestazione

5.3 Non usare tabelle per impaginazioni a meno che la tabella non sia comprensibile se letta in modo linearizzato. Altrimenti, se la tabella non risulta leggibile, fornire una alternativa equivalente (che può essere una versione linearizzata).

5.4 Se per l'impaginazione viene usata una tabella non usare nessun marcatore di struttura per la formattazione della resa visiva.
5.5 Per le tabelle, fornire sommari.

5.6 Fornire abbreviazioni per le etichette di intestazione.

Linea guida 6. Assicurarsi che le pagine che danno spazio a nuove tecnologie si trasformino in maniera elegante

Assicurarsi che le pagine siano accessibili anche quando le tecnologie più recenti non sono supportate o sono disabilitate.

6.1 Organizzare i documenti in modo che possano essere letti senza i fogli di stile. Per esempio, quando un documento HTML viene reso senza i fogli di stile associati, deve essere sempre possibile leggere il documento.

6.2 Assicurarsi che gli equivalenti del contenuto dinamico vengano aggiornati quando il contenuto dinamico cambia

6.3 Assicurarsi che le pagine siano utilizzabili quando script, applet, o altri oggetti di programmazione sono disabilitati oppure non supportati. Se questo non è possibile, fornire informazione equivalente in una pagina accessibile alternativa.

6.4 Per quanto riguarda script e applet, assicurarsi che i gestori di eventi siano indipendenti dai dispositivi di input.

6.5 Assicurarsi che il contenuto dinamico sia accessibile oppure fornire una presentazione o pagina alternativa.


Linea guida 7. Assicurarsi che l'utente possa tenere sotto controllo i cambiamenti di contenuto nel corso del tempo

Assicurarsi che gli oggetti in movimento, lampeggianti, scorrevoli o che si autoaggiornano possano essere arrestati temporaneamente o definitivamente.
7.1 Fino a quando gli interpreti non permetteranno agli utenti di controllare lo sfarfallìo, evitare di far sfarfallare lo schermo.
7.2 Fino a quando gli interpreti non permetteranno agli utenti di controllare il lampeggiamento, evitare di far lampeggiare il contenuto (cioè di cambiare la presentazione a intervalli regolari, come se si accendesse e spengesse).

7.3 Fino a quando gli interpreti non permetteranno agli utenti di bloccare il contenuto in movimento, evitare il movimento nelle pagine.

7.4 Fino a quando gli interpreti non forniranno la possibilità di bloccare l'autoaggiornamento, non creare pagine che si autoaggiornano periodicamente.

7.5 Fino a quando gli interpreti non forniranno la capacità di bloccare l'auto-reindirizzamento, non usare marcatura per reindirizzare le pagine automaticamente. Piuttosto, configurare il server in modo che esegua i reindirizzamenti.

Linea guida 8. Assicurare l'accessibilità diretta delle interfacce utente incorporate

Assicurarsi che la progettazione delle interfacce utente segua i principi dell'accessibilità: accesso alle diverse funzionalità indipendente dai dispositivi usati, possibilità di operare da tastiera, comandi vocali, ecc.

8.1 Fare in modo che elementi di programmi come script e applet siano direttamente accessibili o compatibili con le tecnologie assistite.

Linea guida 9. Progettare per garantire l'indipendenza da dispositivo

Usare caratteristiche che permettono di attivare gli elementi della pagina attraverso una molteplicità di dispositivi di input.
9.1 Fornire immagini sensibili sul lato client invece di immagini sensibili sul lato server, con l'eccezione dei casi nei quali le zone non possono essere definite con una forma geometrica valida.

9.2 Assicurarsi che ogni elemento che possiede una sua specifica interfaccia possa essere gestito in una modalità indipendente da dispositivo.

9.3 Negli script, specificare gestori di evento logici piuttosto che gestori di evento dipendenti da dispositivo.

9.4 Creare un ordine logico di tabulazione fra i collegamenti, i controlli dei moduli, e gli oggetti.

9.5 Fornire scorciatoie da tastiera per i collegamenti importanti (compresi quelli nelle immagini sensibili sul lato client), per i controlli dei moduli, e per i gruppi di controlli dei moduli.

Linea guida 10. Usare soluzioni provvisorie

Usare soluzioni provvisorie in modo che le tecnologie assistive e i browser più vecchi possano operare correttamente.

10.1 Fino a quando gli interpreti non permetterano agli utenti di bloccare la generazione di nuove finestre, non fare apparire finestre a cascata o di altro tipo e non cambiare la finestra attiva senza informare l'utente.

10.2 Fino a quando gli interpreti non supporteranno esplicite associazioni fra etichette e controlli dei moduli, assicurare, per tutti i controlli dei moduli che hanno etichette associate implicitamente, che l'etichetta sia posizionata correttamente.

10.3 Fino a quando gli interpreti (comprese le tecnologie assistive) non renderanno in modo corretto il testo affiancato, fornire un testo lineare alternativo (nella pagina attiva o in qualche altra) per tutte le tabelle che dispongono testo su colonne parallele e andando a capo.

10.4 Fino a quando gli interpreti non gestiranno in maniera corretta controlli vuoti, inserire caratteri di default come segnaposto nelle caselle per l'immissione di testo a una riga oppure a più righe.

10.5 Fino a quando gli interpreti (comprese le tecnologie assistive) non renderanno in modo distinto collegamenti adiacenti, inserire caratteri stampabili (delimitati da spazi), non facenti parte dei collegamenti, per separare i collegamenti adiacenti.

Linea guida 11. Usare le tecnologie e le raccomandazioni del W3C

Usare le tecnologie del W3C (in conformità con le specifiche) e seguire le raccomandazioni sull'accessibilità. Nei casi in cui non sia possibile usare una tecnologia del W3C, oppure se nell'utilizzarla si ottenesse materiale che non si trasforma in maniera elegante, fornire una versione alternativa del contenuto che sia accessibile.

11.1 Usare le tecnologie W3C quando sono disponibili e sono appropriate per un certo compito e usare le versioni più recenti quando sono supportate

11.2 Evitare le caratteristiche delle tecnologie W3C che sono disapprovate.

11.3 Fornire agli utenti l'informazione necessaria perché possano ricevere i documenti in maniera che si adattino alle loro preferenze (per es., lingua, tipo di contenuto ecc.)

11.4 Se, nonostante ogni sforzo, non si può creare una pagina accessibile, fornire un collegamento a una pagina alternativa che usi le tecnologie W3C, sia accessibile, contenga informazioni (o funzionalità) equivalenti, e sia aggiornata con la stessa frequenza della pagina (originale) inaccessibile.

Linea guida 12. Fornire informazione per la contestualizzazione e l'orientamento.

Fornire informazione per la contestualizzazione e l'orientamento, per aiutare gli utenti a comprendere pagine od elementi complessi.
12.1 Dare un titolo a ogni frame per facilitare l'identificazione del frame e la navigazione.

12.2 Descrivere lo scopo dei frame e il modo in cui essi interagiscono se non è evidente dai titoli dei frame da soli.

12.3 Dividere grandi blocchi di informazione in gruppi più maneggevoli quando è naturale ed appropriato.

12.4 Associare esplicitamente le etichette ai loro controlli.

Linea guida 13. Fornire chiari meccanismi di navigazione

Fornire chiari e coerenti meccanismi di navigazione -- informazione per l'orientamento, barre di navigazione, una mappa del sito, ecc. -- per aumentare le probabilità che una persona trovi quello che sta cercando in un sito.

13.1 Identificare con chiarezza l'obiettivo di ogni collegamento.

13.2 Fornire metadata per aggiungere informazione di tipo semantico alle pagine e ai siti.

13.3 Fornire informazione sulla configurazione generale di un sito (per es., una mappa oppure un indice del sito).

13.4 Usare meccanismi di navigazione in modo coerente.

13.5 Fornire barre di navigazione per evidenziare e dare accesso ai meccanismi di navigazione.

13.6 Raggruppare i collegamenti correlati, identificare i gruppi (per gli interpreti) e, fino a quando gli interpreti non lo fanno, fornire un modo per saltare il gruppo

13.7 Se sono fornite funzionalità di ricerca, rendere possibili diversi tipi di ricerca per differenti livelli di abilità e per preferenze diverse.

13.8 Posizionare l'informazione più significativa all'inizio delle intestazioni, dei paragrafi, delle liste, ecc.

13.9 Fornire informazione sulle raccolte di documenti (cioè documenti composti da più pagine).

13.10 Fornire un mezzo per saltare arte ASCII multilinea.

Linea guida 14. Assicurarsi che i documenti siano chiari e semplici

Assicurarsi che i documenti siano chiari e semplici in modo che possano essere compresi più facilmente.

14.1 Usare il linguaggio più chiaro e semplice possibile che sia adatto al contenuto di un sito.

14.2 Integrare il testo con presentazioni grafiche o uditive nei casi in cui esse possano facilitare la comprensione della pagina.

14.3 Creare uno stile di presentazione coerente fra le pagine.

NB: le linee guida non segnalate riguardavano aspetti che la struttura del sito non prevedeva o che non potevano essere soddisfatte per le quali abbiamo creato un’alternativa.

Browser

Le diverse pagine sono state testate con i seguenti browser e relativi sistemi operativi, da una definizione standard di 1024x768 pixel a salire:

browser, la loro versione e sistema operativo con i quali il sito è stato testato.">
browser testati
browser">browser versione sistema operativo
Internet explorer 7 windows xp
Internet explorer 7 windos vista
Internet explorer 8 windows xp
Internet explorer 8 windos vista
Firefox 3 windows xp
Firefox 3 windos vista
Firefox 3 Mac-OS
Firefox 3 linux
Firefox 3.6 windows xp
Firefox 3.6 windos vista
Firefox 3.6 Mac-OS
Firefox 3.6 linux
Chrome 4 windows xp
Chrome 4 windows vista
Chrome 4 Mac-OS
Chrome 4 linux
Chrome 5 windows xp
Chrome 5 windows vista
Chrome 5 Mac-OS
Chrome 5 linux
Safari 5 Mac-OS
Opera 10.50  
JAWS** 11 Windows xp
La scelta dei browser è stata fatta sulla base delle statistiche d'uso dei diversi browser. Le statistiche prese in considerazione sono disponibili sul sito di wikipedia e rappresentano una media di diversi studi statistici.

** screen reader, non compare nella lista di siti degli studi statistici sopra citati, ma rappresenta uno dei più diffusi e più usati screen reader.


Testando le pagine del sito:

  • con suoni e grafici caricati
  • con grafici non caricati
  • con suoni non caricati
  • senza mouse
  • con frame, script, fogli di stile e applet non caricati
abbiamo riscontrato quanto segue:
  • non vi sono differenze di funzionalità, contenuto informativo tra i browser usati per i test;
  • le pagine rimangono fruibili anche in caso di disattivazione delle immagini e/o dei fogli di stile, linearizzazione, ingrandimento dei caratteri e disattivazione di script.

 

Supporto avanzato alla navigazione

Nell'ottica di una navigazione agevolata, abbiamo introdotto il cosiddetto "skip": questo accorgimento permette di saltare la lettura di meccanismi di navigazione ripetitivi (quali ad esempio i menu), per accedere direttamente ai contenuti delle pagine; accompagnati da scorciatoie da tastiera (le cosiddette "accesskey").

skip di navigazione
sezione del sito skip accesskey
contenuti contenuto t

I vari browser presentano differenti modalità di attivazione dei tasti di accesso rapido; riportiamo, qui, quelle relative ai browser più utilizzati:
Browser web e tasti di accesso rapido Browser Combinazione tasti
Mozilla Firefox ( a partire dalla versione 2.0 ) ALT + MAIUSCOLO + TASTO
Mozilla Firefox ( versioni precedenti alla 2.0 ) ALT + TASTO
Internet Explorer ALT + TASTO + INVIO
Opera MAIUSCOLO + ESC + TASTO

Rapporto di conformità

Conformità e transizione (al 19 luglio 2007) al rispetto dei 22 requisiti del regolamento tecnico della legge 04/2004.
Come dichiarato nella pagina principale, con i validatori automatici del W3C è stata verificata la rispondenza alla definizione formale XHTML 1.0 Strict e gli elementi/attributi sono stati utilizzati in modo semanticamente conforme alle specifiche del linguaggio stesso.


Le verifiche sono state effettuate il ________________________

Avvertenza

Vi informiamo inoltre che alcuni link del sito portano a siti esterni o a file esterni che possono non essere sono state esaminati secondo i criteri dell'accessibilità e potrebbero quindi risultare non correttamente fruibili.
Segnaliamo inoltre che la sezione del sito dedicata ai video non rispetta le norme dell'accessibilità in quanto i video sono incorporati da altri siti (come youtube per esempio), non possiamo quindi garantire il rispetto delle norme in merito.

***Magutdesign ha effettuato nella data sopra indicata il controllo e la convalida di questo sito.

Aiutaci

Tutti i suggerimenti e i consigli utili per migliorare l'accessibilità delle pagine sono graditi!
Così, non esitate a segnalarci eventuali imprecisioni in merito al codice o all'accessibilità; sarà nostra cura provvedervi al più presto.

Note e Approfondimenti

I riferimenti normativi e gli standard seguiti sono:
Linee guida recanti i requisiti tecnici per l'accessibilità (WCAG 2.0).
Linee guida per l'accessibilità del W3C (Progetto WAI).
Normativa di legge n.4 del 2004 (Legge stanca ).